“IL CAPITANO - EMILIO LUSSU:
IL CARSO, L’ALTOPIANO E IL PIAVE CHE NON HA MAI RACCONTATO”
di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin
presentazione alla Libreria Palazzo Roberti
Bassano del Grappa, 26 ottobre 2024
Dopo quelle di Forte Corbin (Altopiano dei Sette Comuni) e di Palazzo della Loggia (Brescia), presso la prestigiosa libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa, considerata una delle più belle del mondo dal Financial Times, si è tenuta a cura degli autori una nuova presentazione del libro “IL CAPITANO”. Con rare immagini d’epoca e un prezioso filmato del 1918 si sono ripercorse, con una rilettura “dal basso” e non di rado condotta sotto il profilo umano, le vicende che videro Emilio Lussu e i “Dimonios” della gloriosa Brigata “Sassari” calcare i principali campi di battaglia nella Grande Guerra sul fronte italiano oltre alle vicende che seguirono la fine del primo conflitto mondiale.
Su uno sfondo storico-militare, come le tessere di un grande mosaico, sono state quindi tratteggiate le relazioni, le amicizie, gli amori e le controversie che legarono e riguardarono, sia durante la guerra che negli anni successivi, le donne e gli uomini di fatto veri protagonisti di “Un anno sull’Altipiano” e che Lussu non volle o non poté citare in questo suo famoso libro. Mostrando anche alcuni dei documenti d’epoca trattati nel libro “IL CAPITANO”, anche di natura personale, si vedono tanto le loro corrispondenze private quanto i messaggi inviati nella foga della battaglia così come le quattro Medaglie al Valore che furono conferite ad Emilio Lussu durante la Grande Guerra oggi custodite in Sardegna presso il Museo Storico Emilio e Joyce Lussu di Armungia. Per una fortunata coincidenza, nello stesso giorno e alla stessa ora della nostra presentazione a Bassano del Grappa, proprio nel paese natale dello scrittore, ad Armungia, veniva inaugurata la nuova Biblioteca intitolata all’eroe sardo, con il nostro libro “IL CAPITANO” in grande evidenza. A Bassano, intanto, grazie alla perfetta organizzazione dei responsabili e dei tecnici di Palazzo Roberti, così come per la partecipazione di un pubblico numeroso ed entusiasta, con tutti i 100 posti a sedere esauriti, la presentazione del libro è diventata probabilmente una delle più belle e meglio riuscite in tutti questi anni di attività (servizio fotografico principale di Simone Ruffini - Bassano del Grappa).






















