“IL CAPITANO - EMILIO LUSSU:
IL CARSO, L’ALTOPIANO E IL PIAVE CHE NON HA MAI RACCONTATO”
di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin
alcune immagini emblematiche di altre presentazioni del libro tenutesi nel 2024 e 2025:
Dopo l’anteprima di Forte Corbin - Altopiano dei Sette Comuni e le principali presentazioni tenutesi a Bassano del Grappa, Asiago, Brescia e Prevalle (BS), alle quali sono dedicate delle pagine specifiche, il “tour” de IL CAPITANO sta toccando anche diverse altre località in Lombardia, Veneto, Trentino e prossimamente, Sardegna:
lusiana - conco, 28 marzo 2025
Presso la Sala Consiliare del Comune di Lusiana - Conco (Altopiano dei Sette Comuni, VI), i due autori Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin hanno tenuto una nuova avvicente presentazione del libro “IL CAPITANO”. Dopo l’appassionata introduzione del caro amico e valente storico Andrea Vollman, si sono alternati gli interventi che hanno ripercorso la storia dell’ufficiale e dell’uomo Emilio Lussu traguardandola attraverso i suoi affetti, i suoi ricordi di guerra, le sue amicizie, passando dal “battesimo del fuoco” con la Brigata “Sassari” nella Grande Guerra alla Resistenza, alla lotta politica del secondo dopoguerra. Particolare attenzione è stata riservata alla figura di Teresa Guerrato Nardini, sua grandissima amica e madrina della Brigata “Sassari” così come alla vicenda sentimentale che vide Lussu contendersi l’affetto di una giovane veneta con l’amico Ten. Avallone, poi morto per le ferite riportate in combattimento.
Una storia che rimanda alla relazione sbocciata tra il Cap. Eugenio Niccolai e la giovane Amabile Crestani di Conco, quindi proprio del territorio di Lusiana, anche in quel caso troncata tragicamente dalla guerra. Con diverse immagini d’epoca è stato proiettato un raro filmato della Brigata “Sassari” a Vicenza e la clip del libro che svela infine il ruolo e il nome di un amico particolarmente caro a Emilio Lussu, quasi un fratello, il cui strettissimo legame con lo scrittore sardo in effetti non è oggi da molti ricordato.
Al termine della conferenza vi è stato il toccante intervento conclusivo della Sindaca di Lusiana Conco, Antonella Corradin, che ha ricordato il suo orgoglio da giovane Altopianese provato durante gli studi di “Un anno sull’Altipiano” nel periodo scolastico trascorso a Bassano del Grappa. Il coordinamento e la parte tecnico-organizzativa della serata, così come il funzionamento degli impianti audio-video, sono stati perfettamente seguiti dalla gentilissima Bibliotecaria Annarosa Passuello.
Ricordiamo che la Sala Consiliare ospita una copia dello splendido quadro della “Fornokapelle” di Monte Forno (che si trova in una zona montuosa di competenza del Comune di Lusiana - Conco), luogo della Memoria sacro ai soldati stiriani del K.u.k Infanterieregiment “Albert I - König der Belgier” nr. 27 di Graz i quali, nelle sue adiacenze, avevano anche realizzato un cimitero di guerra. Il dipinto originale, così come il “Cristo Crocifisso” ligneo che vegliava sulle tombe del piccolo cimitero, sono ancora oggi custoditi presso la caserma del reparto a Graz in Austria. A questo particolare luogo e a quella che si può definire un’autentica reliquia di guerra è stata dedicata una parte dell’applicativo “Dentro la Memoria” realizzata per il nostro sito internet in una tesi di laurea specialistica in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Brescia (Ing. Bruno Cerutti - correlatore Dott. Stefano Aluisini).
CALCINATO (BS) 26 FEBBRAIO 2025
In occasione dell’apertura del 1° Festival Letterario organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Calcinato si è tenuta una nuova presentazione de “IL CAPITANO”, presente per gli autori Stefano Aluisini. Proprio da Calcinato partì l’epopea della Brigata “Sassari” sul “Continente”. L’incontro, che ha visto la partecipazione di un pubblico appassionato, si è tenuto in Biblioteca per ringraziare in particolar modo l’ex Bibliotecario Sig. Pierangelo Bono della sua collaborazione a una fase specifica delle ricerche. L’introduzione alla serata è stata curata dall’Ass. Laura Maffazioli mentre la parte iniziale della presentazione è stata dedicata a immagini e documenti messi a disposizione dall’Archivio Storico del Comune di Calcinato e relativi al periodo di permanenza della Brigata “Sassari” integrati da immagini del nostro archivio e alcuni reperti particolari oltre ad alcuni brevi filmati girati sull’Altopiano la scorsa estate nei luoghi dell’’opera lussiana. Si ringrazia per il supporto tecnico il personale della Biblioteca e in particolare Alessandra Faitini (fotografie gentilmente inviate da Biblioteca di Calcinato).
roSSANO VENETO (vi) 21 FEBBRAIO 2025
Nella sala conferenze della Biblioteca Comunale presso Villa Caffo di Rossano Veneto, presente per gli autori Ruggero Dal Molin, è stata proposta una nuova e avvicente presentazione del nostro libro “IL CAPITANO”.
Le letture abbinate allo scorrere delle immagini d’epoca sono state a cura della Professoressa Maria Taglioli del Liceo Classico “Brocchi” di Bassano del Grappa mentre la serata è stata presentata dall’amico Claudio Lando.
Ruggero Dal Molin e Maria Taglioli
CASTELNUOVO (TN) 7 FEBBRAIO 2025
Quella di Castelnuovo (TN) sarà ricordata indubbiamente per una delle presentazioni più emozionanti de “IL CAPITANO” ed è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo, l’Associazione Zima Casternovo e il Coro Valbronzale di Ospedaletto. Presso il locale teatro comunale, presente per gli autori Ruggero Dal Molin, e con la conduzione di Carla Brandise che ha introdotto la serata, un folto e appassionato pubblico ha potuto così assistere alla proiezione delle immagini commentate da Ruggero Dal Molin e alla applaudita esibizione del Coro Valbronzale di Ospedaletto. Come sempre un grazie di cuore per il servizio fotografico anche al nostro Sergio Giacomelli (Borgo Valsugana).
Sopra: Carla Brandalise - presentatrice del Coro Valbronzale di Ospedaletto - e Ruggero Dal Molin; a sinistra il Coro durante la sua applaudita esibizione
breganze (VI) 31 GENNAIO 2025
Nella Bibliosala di via Castelletto a Breganze (VI), in collaborazione con il Comune, l’Assessorato alla Cultura e le locali Associazioni Combattentistiche e d’Arma, si è tenuta una nuova coinvolgente presentazione de “IL CAPITANO - Emilio Lussu”, presente per gli autori Ruggero Dal Molin.
L’intervento è stato impreziosito da diverse letture oltre alla proiezione di fotografie d’epoca e di un filmato sulla Brigata “Sassari”. L’evento è stato seguito da un folto e appassionato pubblico che ha potuto così conoscere diversi e toccanti risvolti sconosciuti del famoso libro “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu; al termine il relatore si è intrattenuto con diversi partecipanti anche per un “firmacopie”.
TORRI DI QUARTESOLO (VI) 25 GENNAIO 2025
Presso la bella Sede del Gruppo Alpini Torri di Quartesolo - Lerino (Sezione ANA di Vicenza), in Via Mantova, là dove dieci anni fa grazie all’amico Bruno Mioni presentammo il nostro primo libro insieme “Molti non tornarono” (di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin), si è tenuta in collaborazione con il Gruppo Culturale una nuova presentazione del “IL CAPITANO - Emilio Lussu”.
Per gli autori era presente Ruggero Dal Molin che ha presentato il volume con la proiezione di diverse fotografie d’epoca e di un raro filmato sulla Brigata “Sassari”. Come sempre ha presenziato un folto pubblico di appassionati Alpini e amici che ha partecipato a una serata toccante e ricca di emozioni.
Alcune immagini della serata
POZZOLEONE (VI) 17 GENNAIO 2025
Questa splendida nuova presentazione si è tenuta grazie al Comune di Pozzoleone il cui Assessore Loredana Vanni ha introdotto la serata dedicata a “IL CAPITANO”. Con lei la responsabile della locale Biblioteca e referente per le attività culturali locali Paola Meggiorin. A loro si sono uniti i rappresentanti dei gruppi Alpini di Friola e Pozzoleone che al termine dell’incontro hanno messo a disposizione un piccolo buffet. Per gli autori era presente Ruggero Dal Molin che ha condotto l’incontro nella “Sala Zanella” dinanzi a un pubblico attento e partecipe, coinvolto dalla presentazione anche grazie alle letture a cura di Martina Lago (fotografie di Francesco Puppo e Loredana Vanni).
La responsabile della Biblioteca Paola Meggiorin (in piedi) all’inizio della serata dedicata a “IL CAPITANO”
Ruggero Dal Molin durante la presentazione
L’Assessore del Comune di Pozzoleone Loredana Vanni







Martina Lago durante una delle letture tratte dal libro “IL CAPITANO”
Foto di gruppo con i rappresentanti del Comune di Pozzoleone, l’Assessore Loredana Vanni, la responsabile della Biblioteca Paola Meggiori e quelli dei due gruppi Alpini di Friola e Pozzoleone con i loro gagliardetti
Con gli amici bassanesi Viola, Antonio e il loro figlio Andrea
VALBRENTA (VI) 20 NOVEMBRE 2024
sopra: Ruggero Dal Molin ed Erminio Dalla Zuanna
L’incontro, tenutosi presso la Sala Cerantola a Oliero - Valbrenta, ha visto per gli autori la partecipazione di Ruggero Dal Molin con la lettura di alcuni brani tratti dal libro che hanno contribuito a creare tra il pubblico un’atmosfera coinvolgente (nelle immagini sotto: Ruggero Dal Molin e Michela Gabrielli).
TREBASELEGHE (PD) 15 NOVEMBRE 2024
Alcune immagini della presentazione presso la Sala Arzini della Biblioteca Comunale di Trebaseleghe (PD), che ha riscosso un notevole successo di pubblico, coinvolto dalle immagini e dalle diverse toccanti letture proposte. Per gli autori de “IL CAPITANO” ha partecipato Ruggero Dal Molin.