I NOSTRI LIBRI: una scelta di vita

In questi anni abbiamo realizzato molti libri di successo sulla Grande Guerra, pubblicati dalle principali case editrici specializzate nel settore. Diversi titoli, spesso andati esauriti e senz’altro sempre più ricercati da lettori e collezionisti, raccolgono insieme ad immagini fotografiche spesso inedite anche diari, documenti e analisi su fatti e personaggi emblematici della Grande Guerra. Di seguito troverete i riferimenti delle principali pubblicazioni oltre agli abstract dei libri di maggior successo che hanno contraddistinto il nostro impegno, nonostante l’avvento del mondo dei “social” dal quale sono giunti molti più problemi che benefici, motivo per il quale saremo ancora e sempre più protagonisti soprattutto sulla “carta stampata”. Sul nostro sito è possibile visionare una scheda di ciascuno dei principali volumi pubblicati da Ruggero Dal Molin e Stefano Aluisini, oltre alle immagini e ai video delle presentazioni più importanti effettuate nel tempo.

Diversi libri sono stati realizzati con precisi scopi benefici, sia per la donazione agli Insegnanti delle Scuole o a varie Biblioteche sul territorio nazionale, che per sostenere Associazioni meritevoli nella custodia della Memoria della Grande Guerra nei loro progetti, il più noto dei quali è stato il restauro del monumento ai Caduti della Brigata “Emilia” nell’ex cimitero militare “Piscicelli” di Kamno (Slovenia) con il Comitato Memorie di Pietra e l’Associazione Emilia Romagna al Fronte. A questo è seguito il sostegno alla nascita della Rivista “Quaderni”, sempre a cura di E.R.F. (San Giovanni Persiceto - BO) e il supporto delle attività realizzate dalla A.S.C. Fronte Sud Altopiano Sette Comuni a Cesuna di Roana (VI), queste ultime poi cessate nel 2021 con la conclusione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

Oltre a varie librerie specializzate che distribuiscono le sole edizioni commerciali, i nostri titoli sono presenti anche in 130 Biblioteche alle quali sono state donate, fino a oggi, oltre 600 copie dei nostri volumi, nuove di stampa, secondo le tirature disponibili tempo per tempo:

I nostri titoli sono presenti in libreria o presso le Associazioni beneficiarie ma sono anche consultabili presso oltre 130 Biblioteche distribuite sul territorio nazionale e alle quali sono state inviate per donazione negli anni oltre 600 copie dei nostri libri (elenco in costante aggiornamento; * = in corso prima donazione):

Adro (BS); Agrigento – Biblioteca Comunale “Franco La Rocca” (*); Alba (CN) – Biblioteca “Giovanni Ferrero”; Alfonsine (RA) - Biblioteca "P. Orioli"; Aosta – “Biblioteca Regionale Bruno Salvadori”; Arezzo – “Biblioteca Città di Arezzo”; Armungia (CA) – Biblioteca “Emilio Lussu”; Arzignano (VI) – Biblioteca “Giulio Bedeschi”; Asiago (VI); Bagolino (BS); Bari – Biblioteca Storia Patria per la Puglia; Barletta – Biblioteca “Sabino Loffredo” (*); Bassano del Grappa (VI); Belluno – Biblioteca Civica (*); Bergamo – Biblioteca dell'Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - ISREC; Bologna – Biblioteca del Museo del Risorgimento; Bologna – Biblioteca “Archiginnasio”; Bologna – Biblioteca “Galvani Pasolini”; Bolzano – Biblioteca "Cesare Battisti"; Borso del Grappa (VI); Bovezzo (BS); Brescia – Biblioteca Sezione A.N.A; Brescia – Biblioteca “Queriniana”; Cagliari – Mediateca del Mediterraneo; Calcinato (BS); Castelnovo ne’ Monti (RE) – Biblioteca Comunale "Raffaele Crovi"; Cazzago San Martino (BS); Cesena – Biblioteca “Leon Battista Alberti”; Cesuna di Roana (VI) – Sala di lettura “Mario Rigoni Stern”; Chiari (BS); Como – Biblioteca Comunale (*); Conselice (RA) – Biblioteca “Giovanna Righini Ricci”; Covo (BG); Caporetto (Kobarid – Slovenia) – Fundacija Poti miru po Posočju; Cuneo – Biblioteca Civica; Fermo – Biblioteca “Romolo Spezioli” (*); Ferrara – Biblioteca del Museo del Risorgimento; Fidenza (PC) – Biblioteca Civica "M. Leoni"; Firenze – Biblioteca Nazionale Centrale; Folgaria (TN); Forlì – Biblioteca “Aurelio Saffi”; Fossano (CN) – Biblioteca Civica; Gallio (VI); Gargnano (BS); Gorizia – Biblioteca Isontina; Gorizia – Biblioteca dei Musei Provinciali; Imola – Biblioteca Comunale; Ivrea (TO) – Biblioteca Civica “Costantino Nigra”; Langhirano (PR); Latina – Biblioteca Comunale “Aldo Manunzio” (*); Lavarone (TN); La Spezia (SP) – Biblioteca civica “Pietro Mario Beghi”; La Spezia – Mediateca Regionale Ligure; Lignano Sabbiadoro (UD); Lodi – Biblioteca Laudense; Lucca – Biblioteca Statale; Lugo di Romagna (RA) – Biblioteca “Fabrizio Trisi”; Macerata – Biblioteca Statale (*); Mantova – Biblioteca Teresiana (*); Marostica (VI); Modigliana (FC) – Biblioteca Comunale; Milano – Biblioteca Braidense; Mirandola (MO) – Biblioteca Comunale "Eugenio Garin"; Modena – Istituto Storico della Resistenza; Molinella (BO) – Biblioteca “Severino Ferrari”; Montichiari (BS); Monza – Biblioteca Civica; Napoli – Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria; Napoli – Biblioteca Universitaria; Novara –  Biblioteca “Carlo Negroni”; Odolo (BS); Ozzano nell’Emilia (BO) – Biblioteca Comunale “8 marzo”; Pedavena (BL); Perugia – Biblioteca Comunale Augusta (*); Piacenza – Biblioteca “Passerini - Landi”; Pisa – SMS Biblioteca Comunale; Pistoia – Biblioteca "San Giorgio"; Ponte di Legno (BS); Pontevico (BS); Potenza – Biblioteca Nazionale; Prevalle (BS); Ravenna – Fondazione Casa di Oriani; Ravenna – Biblioteca Campus - Sede di Palazzo Corradini; Reggio Calabria – Biblioteca Comunale "Pietro De Nava”; Reggio Calabria - Biblioteca della Deputazione di storia patria per la Calabria; Reggio Emilia – ISTORECO; Reggio Emilia – Biblioteca “Panizzi”; Reggio Emilia – Biblioteca “Ettore Borghi” dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea; Rezzato (BS); Riva del Garda (TN) – Biblioteca Civica; Roccafranca (BS); Roma – Biblioteca Camera dei Deputati; Roma – Biblioteca Militare Centrale; Roma – Biblioteca “Nilde Jotti” – Camera dei Deputati; Roma – Biblioteca del Museo Fijlkam; Roma – Biblioteca Nazionale Centrale; Ronchi dei Legionari (GO) – Consorzio Culturale del Monfalconese; Rudiano (BS); Salò (BS); San Marco in Lamis (FG) – Biblioteca francescana provinciale “P. Antonio Fania”; Sant’Agata sul Santerno (RA) – Biblioteca “Loris Ricci Garotti”; Sant’Arcangelo di Romagna (RN) – Biblioteca "A. Baldini"; Santo Stefano Magra (SP); San Donà di Piave (VE) – Biblioteca del Museo della bonifica; Sarezzo (BS); Savona – Biblioteca “Anton Giulio Barrili”; Sesto Fiorentino (FI); Siena – Biblioteca degli Intronati (*); Tarcento (UD); Tarzo (TV); Torino – Biblioteca “N. Ginzburg”; Travagliato (BS); Trento – Biblioteca Fondazione Museo Storico del Trentino; Trieste (TS) – Biblioteca dei Civici Musei di Storia e Arte; Udine (UD) – Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”; Valvestino (BS); Venezia – Biblioteca del Centro Studi per la Valorizzazione delle Architetture Militari e dei Sistemi Difensivi; Verona – Biblioteca Civica; Vestone (BS); Vicenza – Biblioteca Civica Bertoliana Palazzo San Giacomo; Villachiara (BS); Vobarno (BS).

Di seguito le immagini delle spedizioni di alcune donazioni alle Biblioteche sul territorio nazionale (ad esempio “Il Capitano” - “Gli Eterni Ribelli”).

Di seguito alcuni video di presentazione sui nostri volumi

Di seguito due brevi video girati prima della correzione della copia cianografica del libro “GLI ETERNI RIBELLI”, il racconto della vera storia di un “foreign-fighter” ante litteram dalla fine dell’Ottocento alla Grande Guerra sul fronte francese tra le fila dei Garibaldini inquadrati nella Legione Straniera.

A CAUSA DELL’USO SCRITERIATO E SENZA AUTORIZZAZIONE

DELLE IMMAGINI DEL NOSTRO SITO

COMPIUTO DA ALCUNI SOGGETTI ANCHE SUI LORO PROFILI SOCIAL,

DAL 7 FEBBRAIO 2021 ABBIAMO DECISO DI RENDERE NON VISIBILI

LA MAGGIOR PARTE DELLE NOSTRE FOTOGRAFIE

CHE DAL 2014 AVEVAMO MESSO SUL SITO PER GLI ANNI DEL CENTENARIO.

NEL RICORDARE CHE L’USO DI IMMAGINI DI ASDM E’ VIETATO

E CHE CI RISERVIAMO OGNI AZIONE LEGALE VERSO I CONTRAVVENTORI,

PUR DISPIACIUTI DI PRIVARE MOLTI AMICI DI QUESTA OPPORTUNITA’

PER COLPA DI ALCUNE PERSONE INQUALIFICABILI E

VISTA ANCHE LA DERIVA ASSUNTA DAI “SOCIAL”,

PER LE NOSTRE COLLEZIONI FOTOGRAFICHE NON PIU’ QUI VISIBILI,

RESTIAMO A DISPOSIZIONE DEGLI STUDIOSI CHE POTRANNO CONTATTARCI

TRAMITE I CONSUETI CANALI E-MAIL